Maestro di Ballo, Formatore, Mental Coach

Un professionista d’eccellenza, con il cuore al centro del suo lavoro.

Ciao! Sono Emmanuel Gallego. Sono Colombiano e ballo da quando avevo sei anni. Da allora non ho mai smesso di studiare, crescere, allenarmi… e soprattutto di condividere. Il ballo è la mia vita e la mia missione è semplice: rendere felici le persone attraverso il movimento, la musica e l’incontro.

Dal mio arrivo in Italia a 16 anni, ho trasformato questa passione in una professione che mi ha portato a insegnare a oltre 3.000 persone nella città di Vicenza, tra lezioni private, corsi serali ed eventi sociali. Ma il numero che conta davvero è quello dei sorrisi, delle trasformazioni, delle persone che oggi vivono meglio grazie al ballo.

Un percorso tra cultura, didattica e innovazione

Sono Maestro Tecnico Nazionale certificato MIDAS e AICS in Salsa, Bachata, Lindy Hop, Boogie-Woogie, Kizomba e Danze Coreografiche.
Ma la mia formazione va oltre la tecnica: sono anche Mental Coach certificato, il che mi permette di offrire un insegnamento che lavora sulla motivazione, sulla crescita personale e sulla fiducia, oltre che sulla tecnica.

Ho scritto il primo libro didattico in Italia dedicato alla formazione di insegnanti di Bachata Dominicana, pubblicato da MIDAS, e sono Responsabile Tecnico Nazionale MIDAS del settore Bachata Dominicana. Ho fondato “Bachata Dominicana Italia” e il “Bachatea Dominican Festival”, il primo festival in Italia dedicato al 100% alla cultura dominicana. Sono anche il creatore della Gallego Dance Academy, una realtà nata dai miei allievi, per i miei allievi.

Un percorso tra cultura, didattica e innovazione

Sono Maestro Tecnico Nazionale certificato MIDAS e AICS in Salsa, Bachata, Lindy Hop, Boogie-Woogie, Kizomba e Danze Coreografiche.
Ma la mia formazione va oltre la tecnica: sono anche Mental Coach certificato, il che mi permette di offrire un insegnamento che lavora sulla motivazione, sulla crescita personale e sulla fiducia, oltre che sulla tecnica.

Ho scritto il primo libro didattico in Italia dedicato alla formazione di insegnanti di Bachata Dominicana, pubblicato da MIDAS, e sono Responsabile Tecnico Nazionale MIDAS del settore Bachata Dominicana. Ho fondato “Bachata Dominicana Italia” e il “Bachatea Dominican Festival”, il primo festival in Italia dedicato al 100% alla cultura dominicana. Sono anche il creatore della Gallego Dance Academy, una realtà nata dai miei allievi, per i miei allievi.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Un pioniere della Bachata Dominicana in Italia

Sono considerato il pioniere della Bachata Dominicana in Italia. Ho scritto il primo libro didattico italiano dedicato alla formazione di insegnanti in questa disciplina – “Bachata Dominicana – Essenza, origini ed evoluzione” – pubblicato da MIDAS.
Sono Responsabile Tecnico Nazionale MIDAS del settore Bachata Dominicana e Formatore Nazionale dei Maestri.

Ho fondato “Bachata Dominicana Italia”, la prima accademia italiana dedicata alla formazione professionale in questa disciplina, e il “Bachatea Dominican Festival”, il primo festival italiano interamente incentrato sulla cultura dominicana.

Un Maestro con una missione

La mia filosofia è chiara: il ballo non è solo tecnica, è trasformazione. È vedere un corpo diventare più armonioso, una persona più sicura, un sorriso più spontaneo.
Credo che chiunque possa imparare, indipendentemente dall’età o dal punto di partenza. Il mio compito è guidarti, passo dopo passo, finché non vedrai la miglior versione di te stesso danzare con gioia.

E se pensi di non essere portato… lascia che ti dica una cosa importante: il ballo è per tutti. Proprio come imparare una nuova lingua o uno sport, serve solo costanza, voglia di mettersi in gioco e un buon Maestro al tuo fianco. Con la giusta guida, i risultati arrivano in poco tempo — ed è bellissimo.

Un punto di riferimento per Vicenza (e non solo)

Nel mio lavoro metto dedizione, pazienza, precisione e, soprattutto, empatia.
So quanto possa essere difficile iniziare, ma so anche quanto possa essere bello continuare. A Vicenza sono riconosciuto come uno dei punti di riferimento assoluti per la formazione nel ballo, e a livello nazionale contribuisco ogni giorno all’evoluzione tecnica e culturale della scena italiana.

Cosa faccio oggi

  • Lezioni private personalizzate di Salsa, Bachata, Lindy Hop, Boogie-Woogie e Kizomba

  • Corsi serali di gruppo di Salsa e Bachata

  • Eventi e serate social dove ballare, conoscersi e divertirsi

  • Formazione professionale per futuri insegnanti di ballo

  • Progetti culturali e didattici, per diffondere la conoscenza autentica delle danze caraibiche e swing

I valori che mi guidano

Passione, crescita, cultura, impegno, condivisione e divertimento: sono le colonne portanti di ogni lezione, di ogni pratica, di ogni progetto che porto avanti.
Ballare è un modo per stare meglio, per essere più se stessi, per vivere più felici.
E io sono qui per accompagnarti in questo cammino.

E se c’è un momento perfetto per iniziare a ballare… è adesso.

Oggi, più che mai, il ballo unisce milioni di persone in tutto il mondo. Non esiste attività che crei così tanto contatto umano, energia, gioia e condivisione. Ovunque – dalle grandi città ai piccoli paesi – nascono ogni giorno eventi, festival e scuole che celebrano questa passione comune.

Entra anche tu in questa meravigliosa comunità. Il primo passo lo fai tu, il resto lo facciamo insieme.

momento didattico

La mia filosofia di lavoro?

Credo che l’essere umano si realizzi nel momento in cui offre al meglio il proprio bene/servizio agli altri. In linea con questa consapevolezza decisi molto tempo fa che l’insegnamento del ballo era ed è il bene più grande che posso offrire agli altri. Ho maturato questa certezza col passare degli anni attraverso la visione del cambiamento in positivo che accade nelle persone mano a mano che portano avanti un percorso di ballo, mano a mano che padroneggiano il movimento e si divertono ad applicarlo in pista e nelle situazioni sociali; inoltre, attraverso la visione di come il corpo diventa più atletico, di come i riflessi e l’elasticità aumentano e infine di come le persone diventino più aperte ed espressive, più belle.

Per poter dare il massimo ai miei allievi inizio prima di tutto pretendendo sempre di più da me stesso, nei miei allenamenti, nella creazione di nuove coreografie, nello studio culturale e musicale delle discipline che insegno. Al momento d’insegnare, per ogni disciplina c’è una didattica ben precisa che rendo più pratica e più efficace ogni anno.

Prima di ogni lezione ho sempre ben chiaro quel che devo fare: far emergere da ogni allievo il miglior ballo, usare tutti gli strumenti che ho a disposizione affinché ognuno diventi la miglior versione di ballerino di se stesso.

Credo che l’impegno premi sempre e comunque.

Credo che “prima di sapere non si sa”, per cui non mi aspetto che il nuovo allievo sia una persona che sa già ballare (non avrebbe in tal caso bisogno di venire da me) e non mi aspetto che sia portato, è normale invece che sia più o meno bloccato o più o meno predisposto. In ogni caso, seguendo il mio metodo un passo alla volta tutti imparano, passando dai primi timidi passi ad altissimi livelli in base agli obiettivi di ognuno.

Mi pongo nei confronti dei miei allievi con grande comprensione e pazienza perché so che per loro sono i primi passi di qualcosa che fino a quel momento era totalmente sconosciuto, ma mi pongo anche con grande ammirazione perché hanno deciso ad un certo punto della loro vita di fare quel passo e di mettersi in gioco per superare loro stessi e vivere una nuova felicità; mi pongo inoltre da insegnante d’arte e da coach sportivo per dare tutte le nozioni nel dettaglio, correggere e motivare, per portare l’allievo all’ottenimento del risultato sperato/prestabilito.

Credo senza ombra di dubbio che il ballo possa cambiare radicalmente la vita in meglio, a livello psico-fisico, emozionale e sociale.

Credo che il movimento sia un’ottima cura e che lo sia a pari modo la musica.